Oltre a differenti tipologie di sostanza organica esistono anche diverse metodologie di processo:
Come per le metodologie di compostaggio domestico e di prossimità, il processo avviene in maniera del tutto naturale con il vantaggio però che in questo caso, può essere monitorato e gestito da sistemi di controllo che ne garantiscono il corretto svolgimento.
Inoltre vengono del tutto superate le problematiche degli altri metodi.
Il compostaggio industriale è dunque l’unico sistema che garantisce il controllo di processo e di tutte le sue eventuali ricadute in termini ambientali e questo in virtù anche del complesso iter autorizzativo che precede la realizzazione di questo tipo di impianti: il rilascio dell’Autorizzazione AIA e VIA.
Nella fase istruttoria propedeutica al rilascio dell’AIA, TUTTI gli Enti e soggetti interessati esaminano il progetto, sottoponendo le proprie osservazioni ed intervenendo sul progetto stesso chiedendo alla Ditta eventuali modifiche ed integrazioni.
Sempre l’AIA contempla una lunga serie di prescrizioni e di adempimenti alle quali il gestore si deve attentamente attenere pena la sospensione dell’esercizio dell’impianto.
La discarica è un semplice scavo dove i rifiuti stazionano per sempre. Heracle realizzerà un moderno impianto di compostaggio, con ciclo a freddo, che TRASFORMERÀ i rifiuti in risorse, dandone nuova vita
L’ impianto di compostaggio Heracle riceverà le seguenti frazioni:
– 65% di FORSU (cibo/scarti da cucina raccolti sul territorio);
– 30% di VERDE (sfalci, potature e ramaglie);
– 5% di “FANGHI” ALIMENTARI (residui delle lavorazioni conserviere, alimentari, ecc)
NO! Tutte le lavorazioni, compreso lo scarico del materiale, sono svolte in ambienti chiusi.
Tutta l’ aria interna verrà ASPIRATA (impianto in DEPRESSIONE) e PURIFICATA ( impianto di BIOFILTRO)
NO! Tutte le lavorazioni e processi vengono eseguiti al chiuso, in ambienti controllati e con tutti i presidi di sicurezza che la legge impone quindi anche l’ impatto acustico sarà controllato.
Tutti i liquidi che si possono generare dalle lavorazioni verranno riutilizzati nel processo stesso mentre, le eccedenze, verranno raccolte e recuperati presso gli impianti di depurazione autorizzati.
Tutta l’ aria presente nello stabilimento verrà aspirata e depurata
NO! I materiali conferiti e lavorati sono normalmente sulle tavole e nei nostri giardini quotidianamente quindi, se non creano pericolo in origine, perche dovrebbero crearlo poi?
Ci sono diversi enti preposti al controllo della parte autorizzativa, di quella costruttiva, della sicurezza fino a quella gestionale.
Gli uffici preposti di Provincia e Regione, Arpa, Vigili del Fuoco, ASL, Corpo Forestale, Pubblica Amministrazione e Vigilanza sono già coinvolti e sarà loro compito, e nostra volontà, svolgere tutte le verifiche ed accertamenti previsti dal piano di monitoraggio e controllo, per garantire alla Società ed alla Cittadinanza, il completo rispetto della normativa vigente.
NO! La circolazione all’ interno della città di Erchie NON AUMENTERÀ.
Il compostaggio è situato FUORI dal paese, nella zona industriale a sud di Erchie, a ridosso della strada statale SS7ter Taranto-Lecce quindi fuori dal transito cittadino.
Si prevede lo scarico di SOLI 9/10 camion nell’ arco dell’ intera giornata, numero trascurabile rispetto al normale traffico della vicina statale
L’ impianto di compostaggio produrrà:
– compost di qualità da usare in agricoltura, orti, giardini e consigliato come fondamentale aiuto contro il batterio della xylella e del processo di desertificazione del territorio
– energia elettrica che la Società intende usare per alimentare l’ impianto stesso (autoconsumo)
Heracle è disponibile a ricevere i rifiuti della Provincia di Brindisi, cosi da essere al servizio del territorio che fatica a garantire impianti funzionali al SOSTEGNO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE
I vantaggi saranno diversi:
– prezzo agevolato per il recupero dei rifiuti di Erchie, a tutto vantaggio delle casse comunali
– compost gratuito per i residenti per l’ uso domestico
– prezzo agevolato per l’ acquisto del compost ad uso aziendale
– destinazione CERTA e MODERNA, come la legge obbliga, per il recupero dei rifiuti che, troppo spesso, vengono smaltiti in discarica.