Heracle presenta i risultati della ricerca Opticompost a Ecomondo 2024

Il 6 novembre 2024, durante la XXVI Conferenza sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica a Ecomondo, Marica Chiara Briganti e Stefano Pelagalli hanno illustrato i risultati del progetto di ricerca Opticompost. Nella Sessione Tecnica della Conferenza Biowaste, i due rappresentanti di Heracle hanno condiviso con il pubblico i traguardi raggiunti e le potenzialità di questa ricerca innovativa, che rappresenta un passo significativo per il futuro della gestione sostenibile dei rifiuti organici.

Opticompost si propone di ottimizzare i processi di compostaggio e digestione anaerobica, migliorando l’efficienza della trasformazione dei rifiuti organici in compost di alta qualità. La ricerca ha esplorato nuove tecniche per ridurre i tempi di compostaggio e aumentare la qualità del prodotto finale, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dell’impatto ecologico.

Durante la presentazione, Briganti e Pelagalli hanno evidenziato come il progetto Opticompost non solo contribuisca a rendere più efficiente la gestione dei rifiuti organici, ma rappresenti anche un’opportunità per ridurre le emissioni di gas serra, promuovere la circolarità delle risorse e supportare le aziende agricole nell’uso di fertilizzanti più sostenibili.

L’intervento ha suscitato grande interesse da parte dei partecipanti, tra cui ricercatori, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, sottolineando l’importanza di Opticompost come modello per il futuro del trattamento dei rifiuti organici. Heracle continua così a porsi come punto di riferimento nell’innovazione sostenibile, con una forte dedizione alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni che possano fare la differenza per l’ambiente.

In questa pagina l’analisi del progetto Opticompost

Share